I Vitigni del Mamertino DOC
Mamertino bianco DOC
Cataratto
Il cataratto è la più diffusa varietà di uve bianche coltivate in Sicilia .
Vitigno autoctono matura nella prima decade di Settembre e dà un vino con ottime caratteristiche di struttura e profumi , subisce molto l'influenza delle condizioni di allevamento e del '' terroir ''.
La specificazione del vitigno è prevista nel disciplinare del Mamertino Bianco e Mamertino Bianco Riserva DOC
GrilloPianta vigorosa, foglia da media a grande, pentabolata, di forma pentagonale; grappolo alato, mediamente spargolo, acini medio-grandi, sferoidali, leggermente pruinosa di colore verde-giallo; buccia spessa. Produce un vino bianco pronto alla beva o da affinamento. Vino giallo paglierino carico,buon corredo aromatico,con sentori erbacei, floreali,a l sapore è sapido , morbido con ottima struttura gustativa. E' prevista la specificazione del vitigno nel Mamertino Bianco DOC
Insolia
Antichissimo vitigno a bacca bianca di origine mediorientale . Dà un vino fresco e ben strutturato di grande intensità e personalità . Nel DOC Mamertino è prevista la specificazione del vitigno.
Mamertino RossoNero d'Avola 
Star indiscussa dei vitigni autoctoni Siciliani a bacca rossa da cui nascono i vini più importanti dell'isola .
Matura nella seconda decade di Settembre e produce un vino dal colore intenso con profumi pronunciati di fruttato e sentori di spezie di ottima struttura .
La specificazione del vitigno è prevista nel disciplinare del Mamertino D.O.C.
NoceraPianta molto resistente con foglia media e grappolo conico. Frutto con buccia blu-nera; questa varieta è coltivata nel territorio di Messina da tempi antichi e storicamente è legata al vino Mamertino.
Dà un vino di colore rosso rubino molto aromatico con buona acidità